Come si svolge una perizia grafica

Come si svolge una perizia grafica

Metodi e tecniche

Il metodo è grafologico e non calligrafico, a partire dalla scuola francese, nata come interpretazione della scrittura di una persona, ma da cui la Grafologia Peritale si discosta, non andando a cercare corrispondenze con il carattere, ma quegli elementi stabili che, al di là della normale variabilità grafica, consentono di optare o meno per l’identità di mano.

Il modo di procedere del lavoro peritale consiste in un’analisi di dettaglio della scrittura in valutazione e di quelle utilizzate per la comparazione. Sarebbe sempre bene poter lavorare sugli originali di tali materiali con l’ausilio di alcuni apparati tecnici: scanner, macchina fotografica digitale, lente di ingrandimento e/o microscopio, lampada di Wood.

È, però, fondamentale l’occhio del perito esperto per guidare l’analisi che parte sempre da una mente scevra di condizionamenti o ipotesi a priori su quanto troverà per giungere a una conclusione il più possibile esprimibile in termini di certezza.


Per richiedere un preventivo senza impegno o anche per qualunque tipo di informazione non esitate a contattarmi.